IL CASTELLO DI CASTROCARO STORIA E TECNICA DI UNA TERRA DI CONFINE
CRISTIANO VERNA, ANTONIO ZACCARIA
Pubblicazione: Castrocaro Terme : [s.n.], 2018 (Faenza : Tip. Valgimigli)
Descrizione fisica: 385 p. : ill.; 30 cm
|
13 |
|
|
Parte prima: Introduzione storica |
19 |
|
Capitolo Primo: Gli eventi storici |
21 |
|
La posizione geografica |
21 |
|
Insediamenti preesistenti |
22 |
|
Le origini del castello |
24 |
|
Il castello comitale |
25 |
|
La dominazione ecclesiastica |
29 |
|
«Sotto a’ Marzocco»: il dominio di Firenze |
33 |
|
Il Principato Mediceo |
42 |
|
Capitolo Secondo: Presidio, armi e provvigioni |
47 |
|
Il periodo pontificio |
47 |
|
Il presidio sotto la Repubblica di Firenze |
50 |
|
Il presidio nell’età medicea |
53 |
|
Armi e provvigioni sotto la Repubblica di Firenze |
57 |
|
Armi e provvigioni nell’età medicea |
59 |
|
I provveditori e il presidio straordinario della Murata |
63 |
|
La guardia ordinaria e il presidio straordinario del castello |
66 |
|
La milizia della banda di Castrocaro |
70 |
|
Capitolo Terzo: Origine e sviluppo dell’insediamento fortificato |
73 |
|
Le cinque fasi d’espansione del castello |
73 |
|
Le fortificazioni medievali |
75 |
|
Il rinnovamento quattrocentesco |
77 |
|
L’introduzione del laterizio nella seconda metà del Quattrocento |
79 |
|
Il contributo di Antonio da Sangallo il Vecchio |
81 |
|
La riconversione di Giovan Battista Belluzzi detto il Sanmarino |
82 |
|
Il completamento e le nuove opere del Serbelloni e del Vitelli |
86 |
|
L’ultimo restauro complessivo di Baccio del Bianco |
91 |
|
Gli interventi di manutenzione nel Seicento e nel Settecento |
93 |
|
L’abbandono delle strutture fortificate |
96 |
|
98 |
|
|
Parte seconda: L’analisi delle strutture |
99 |
|
Breve nota esplicativa |
101 |
|
Capitolo Quarto: Il Girone (o Mastio o Fortezza di sopra) |
103 |
|
La Torre del Mastio |
106 |
|
La cortina settentrionale |
112 |
|
La Torre del Soccorso |
115 |
|
La porta del soccorso |
119 |
|
La torre angolare di nord-est |
123 |
|
Il sistema d’accesso e le cortine orientali: |
127 |
|
il fossato e il ponte levatoio |
127 |
|
la prima porta e l’andito di accesso |
128 |
|
la cortina orientale esterna |
128 |
|
la cortina orientale interna |
130 |
|
La torre angolare di sud-est |
131 |
|
Il corpo di guardia e la seconda porta |
132 |
|
La terza porta |
134 |
|
La cortina meridionale e i «quartieri di sopra» (demoliti) |
135 |
|
La corte e la cisterna |
137 |
|
La piazza d’armi e il pozzo |
138 |
|
Le strutture scomparse: |
139 |
|
i magazzini |
139 |
|
la cappella di San Salvatore e Santa Maria Vergine |
139 |
|
Capitolo Quinto: La Rocca (o Cittadella o Fortezza di sotto) |
141 |
|
La cortina settentrionale |
144 |
|
La Torre Guelfa |
148 |
|
Le cortine orientali e il sistema di accesso: |
155 |
|
il fossato e il ponte levatoio |
155 |
|
il Baluardo Ghibellino |
158 |
|
la prima porta e il primo corpo di guardia |
159 |
|
la seconda porta e l’andito scoperto |
161 |
|
la terza porta e il secondo corpo di guardia |
162 |
|
la quarta porta |
163 |
|
la cortina orientale esterna |
165 |
|
la cortina orientale interna |
166 |
|
La torre angolare di sud-est |
168 |
|
Muro Nuovo: |
170 |
|
la cortina meridionale |
174 |
|
la porta del soccorso e il primo fianco |
175 |
|
il secondo fianco e l’orecchione |
177 |
|
i Sotterranei della Fonte |
178 |
|
l’acquedotto del Sanmarino |
183 |
|
la terrazza o piazzuola meridionale |
185 |
|
Il Palazzo |
185 |
|
Il cortile d’armi o cortile inferiore |
190 |
|
Il cortile superiore e la cisterna |
190 |
|
La piazza d’armi |
192 |
|
L’oratorio di Santa Maria Maddalena nella Fortezza |
194 |
|
Le strutture scomparse: |
195 |
|
la chiesa di Santa Maria della Rocca |
195 |
|
la chiesa di Santa Barbara nella Fortezza |
197 |
|
le carceri |
197 |
|
la polveriera |
198 |
|
la «casetta della Fortezza» |
199 |
|
i quartieri «sopra al Muro Nuovo» |
199 |
|
il quartiere di Santa Barbara |
199 |
|
i quartieri «dopo Santa Barbara» |
200 |
|
il magazzino |
200 |
|
Capitolo Sesto: La Murata |
203 |
|
La cortina settentrionale |
205 |
|
Il bastione settentrionale |
207 |
|
La torretta angolare di nord-est |
211 |
|
Il Baluardo Vitello (scomparso) |
212 |
|
La cortina orientale |
217 |
|
La Porta della Murata |
220 |
|
Il torrione circolare di nord-est |
223 |
|
La Torre della Guardia (Torre Civica o Torre del Campanone) |
225 |
|
La cortina meridionale |
228 |
|
La Porta di Ferro, ora detta di San Giovanni |
229 |
|
Il bastione meridionale o Bastione del Sangallo |
232 |
|
Il recinto: |
236 |
|
la chiesa di San Giovanni Battista della Murata (Battistero) |
236 |
|
la chiesa di San Giacomo della Murata (scomparsa) |
239 |
|
il palazzo del Podestà (scomparso) |
239 |
|
la casa del Provveditore |
239 |
|
il quartiere dei soldati |
241 |
|
gli altri fabbricati |
241 |
|
gli orti |
242 |
|
la cisterna |
243 |
|
Il fossato della Murata |
244 |
|
Capitolo Settimo: Il castello (o quarto recinto) |
247 |
|
Le mura castellane: |
248 |
|
La cortina di nord-ovest |
250 |
|
La cortina di nord-est |
252 |
|
La cortina di sud-est |
253 |
|
La cortina di sud-ovest |
254 |
|
Le torri e i bastioni: |
256 |
|
La torre angolare nord o Torre della Postierla |
257 |
|
La Torre dellaPorta di San Francesco |
259 |
|
La torre angolare est o Torre della Piazza |
259 |
|
La Torre di Porta di San Nicolò o Torre dell’Orologio |
260 |
|
La torre angolare sud (scomparsa) |
263 |
|
La Torre del Tarascone |
264 |
|
La Torre dei Bianchi (scomparsa) |
265 |
|
La Torre di Porta dell’Olmo |
266 |
|
Il Bastionaccio di Porta dell’Olmo (scomparso) |
267 |
|
Le porte castellane: |
267 |
|
La Postierla (murata) |
268 |
|
La Porta della Beccaria o Porta Franca o di San Francesco |
270 |
|
La Porta di San Nicolò |
271 |
|
La Porta d’Aizardo (scomparsa) |
273 |
|
La Porta dell’Olmo (scomparsa) |
274 |
|
Capitolo Ottavo: La Costa (o quinto recinto) |
279 |
|
Le mura castellane quattrocentesche: |
280 |
|
La cortina settentrionale |
281 |
|
La cortina di nord-est |
283 |
|
La cortina est |
283 |
|
La cortina di sud-ovest |
284 |
|
La cortina di sud-est |
285 |
|
Le torri e i bastioni: |
286 |
|
La torretta angoliera settentrionale |
286 |
|
La torre nelle mura settentrionali |
286 |
|
La Torre dei Frati |
287 |
|
La torre nelle mura di nord est (scomparsa) |
288 |
|
Il Torrione di Porta Franca (scomparso) |
288 |
|
La prima torre nelle mura di Santa Maria a nord-est (scomparsa |
289 |
|
La seconda torre nelle mura di Santa Maria a nord-est (scomparsa) |
290 |
|
La Torre di Santa Maria (scomparsa) |
290 |
|
Il Bastione di Santa Maria sul Montone (scomparso) |
290 |
|
La Torre della Guardiola (scomparsa) |
291 |
|
La torre sud-est delle mura di Santa Maria (scomparsa) |
291 |
|
Le Porte dei borghi e le Porte castellane: |
291 |
|
La Porta del Borgo del Leone (scomparsa) |
293 |
|
La nuova Porta Franca o Porta Forlivese o Romana (scomparsa) |
293 |
|
La Porta del Borgo della Croce (scomparsa) |
296 |
|
La Porta del Borgo del Molino o Porta Fiorentina (scomparsa) |
296 |
|
La Porta del Taccheto o Porta della Piazza (scomparsa) |
298 |
|
La Porta degli Steccati (scomparsa) |
298 |
|
Capitolo Nono: Le difese esterne |
301 |
|
Il fossato di circonvallazione |
301 |
|
La strada di controscarpa |
303 |
|
Il rivellino della Porta Franca (scomparso) |
304 |
|
La spianata attorno al castello |
307 |
|
Gli sbarramenti stradali |
307 |
|
Il ponte fortificato sul fiume Montone |
308 |
|
La chiusa del castello e il canale dei mulini |
310 |
|
Appendici |
315 |
|
Appendice I: Documenti |
317 |
|
Appendice II: Repertorio tipologico delle merlature del castello di Castrocaro |
331 |
|
Appendice III: Repertorio tipologico delle feritoie del castello di Castrocaro |
335 |
|
Tavole |
347 |
|
Fonti archivistiche |
371 |
|
Bibliografia |
373 |
|
Indice Onomastico |
377 |
|
Indice Toponomastico |
383 |