APPUNTI PER UNA DIDATTICA IN ARCHIVIO
clicca qui |
Era necessario far capire, soprattutto agli abitanti di Castrocaro Terme e Terra del Sole quale tesoro ci fosse racchiuso fra le mura del Castello del Capitano di Piazza, quale potenziale culturale racchiudevano le antiche carte fino ad allora pressoché sconosciute.
Così giorno dopo giorno, il mio lavoro si è trasformato in un’avventura sempre più avvincente, una caccia al tesoro volta a conoscere e divulgare. (...)
“Appunti per una didattica in archivio”, è un’idea, un piccolo contributo personale rivolto a quanti si trovano ad operare negli archivi e magari vengono sollecitati da richieste di questo tipo o che, per motivi vari intendono proporre percorsi didattici fra le antiche carte. leggi tutto
«"Quante storie nella Storia” credo sia proprio il tema su cui dobbiamo lavorare, nel senso che ognuno di noi ha delle storie da portare. I ragazzi stessi, quando arrivano alla fine di un percorso di ricerca in archivio, hanno maturato proprio quel senso di appartenenza che è in qualche modo il loro fare storia. Non si tratta più di una storia calata dall’alto e per questo sono ancora più stimolati a continuare nella ricerca.»

Didattica degli Archivi, didattica della Storia:
la
conoscenza delle storie locali nella scuola offre ai giovani studenti
di oggi, cittadini di domani, la scoperta della dimensione locale nel
confronto con la globalizzazione della società; l’opportunità per i
docenti scolastici di introdurre nell’insegnamento della storia
contemporanea i contesti della memoria collettiva di un territorio.
L'educazione
alla storia concorre alla formazione del pensiero sia nei bambini delle
scuole elementari sia nei giovani delle scuole medie, favorisce
l'organizzazione e l'analisi delle informazioni sul passato e
contribuisce a concepire il passato come un aspetto della realtà.
ELIOPOLI IL GIOCO DELLA STORIA
tra il Gioco dell’Oca e Monopoli nasce questo progetto che ha coinvolto adulti e ragazzi a testimonianza dei vantaggi che l'Archivio e l'uso dei suoi documenti possono offrire alle classi. Ovviamente per poterlo giocare è necessario conoscere la storia di Terra del Sole
OPEN DAY 2008 - L'ALTRA DOMENICA
LA DIDATTICA IN ARCHIVIO 2009
OPEN DAY 2009 - AFFAMATI DI CULTURA
L'INCHIOSTRO SIMPATIVO - 2009
OPEN DAY 2010 - B.A.M.! esplode la cultura
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2010-2011
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2011
LA DIDATTICA IN ARCHIVIO 2011
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2012
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2013
COLONIALISMI E POETICHE
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2014
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2015
ARCHIVIO A KM ZERO
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2016
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2017
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2018
QUANTE STORIE NELLA STORIA - 2019
Quante storie nella Storia 2020
Quante storie nella Storia 2021
Quante storie nella Storia 2022
vedi tutte le edizioni di Quante storie nella Storia sul sito regionale

Non opere derivate 3.0 ItaliaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale