mostra storico documenatria avviata nel 2014 a 450 anni dalla
fondazione della città-fortezza di Terra del Sole che è stata, per oltre
due secoli, capoluogo amministrativo e giudiziario di quei territori
transappeninici, enclave della dominante Firenze, definiti "Provincia della Romagna Fiorentina" o "Romagna Toscana".
INDICE:
• La Romagna-Toscana: una terra di frontiera senza confini naturali
• La conquista fiorentina in Romagna
• Visita dei confini con gli stati alieni
• Le Valli Transpennine
• Confini fra comunità
• le strade della Romagna
• Confine con Colmano
• Confine con lo Stato Pontificio
• Visita dei confini giurisdizionali con lo Stato Romano
• Termini dei Confini del Territorio Comunitativo di Terra del Sole
• Romagna fiorentina paesi e valli
• vedi pannelli mostra
La mostra è stata realizzata da:
Archivio di Stato di Forlì-Cesena, sede di Forlì (ASFo) - Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Archivio storico comunale (ASCTdS)
Curatori della mostra: Gianluca Braschi, Anna Rosa Bambi, Paola Palmiotto, Cinzia Romagnoli, Claudio Torrenzieri, Antonio Zaccaria, Paola Zambonelli.
Collaborazioni: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Dott.ssa Antonella Imolesi, Responsabile Fondi Antichi, Manoscritti e Raccolte Piancastelli, Biblioteca Comunale “A.Saffi” Forlì (BCFo).

Non opere derivate 3.0 ItaliaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale