Fonti bibliografiche sulla cartografia storica

Fonti bibliografiche sulla cartografia storica:

per un approcio generale al tema della viabilità storica vedi l'ampio volume "La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna" curato da Pier Luigi Dall'Aglio e Ilaria Di Cocco, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna e il Touring Club Italiano, pp.432 

AAVV Strade fra Val di Sieve e Romagna: storia e archeologia” catalogo della mostra, Dicomano [FI] 1995; Gruppo Archeologico Dic., Giuliano de Marinis, Paolo Pirillo, Laura Tartari, Andrea Zagli, Enrico Angiolini; Arti Grafiche Giorgi & Cambi Firenze, 1995, pp.262

AAVV "Alto Medioevo Appenninico- Testimonianze altomedievali fra Casentino e Val Bidente" catalogo della mostra curata da Francesco Trenti; testi di Riccardo Bargiacchi, Roberta Budriesi, Massimo Ducci, Caterina Mambrini. 2015

C. Agostini e F. Santi, La strada Bologna-Fiesole del II secolo a.C. (Flaminia Militare), Bologna, CLUEB, 2000

C. Agostini, F. Santi, La strada Flaminia Militare del 187 a. C. Tutto il percorso Bologna-Arezzo: nuove ricerche e rinvenimenti, Bologna, Grafis, 2012

 P.  Battelli,  L’irraggiamento  viario  da  Forum  Livii  (Forlì)  e  Forum  Popilii  (Forlimpopoli)  in  età  antica,  in  L.  Quilici,  S.  Quilici  Gigli  (a  cura  di),  Viabilità  e  insediamento  nell’Italia  antica,  Roma  2004

L.  Calzolai,  L.  Rombai,  La  viabilità  transappenninica  della  Toscana  moderna,  in  N.  Alfieri,  V.  di  Cesare,  L.  Fedeli,  I.  Ortalli,  L.  Rombai  (a  cura  di),  La  viabilità  tra  Bologna  e  Firenze  nel  tempo.  Problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno (Firenzuola-San Benedetto Val di Sambro 28 settembre-1 ottobre 1989), Bologna 1992

G. Ciampi, Il Libro Vecchio delle Strade della Repubblica Fiorentina, Firenze 1987

Giulio Ciampoltrini, I «frantumi di antichità» di Portico di Romagna. Un complesso tardoarcaico dalla valle del Montone (Scadurano 1756), Studi Etruschi, 70, 2004

P.  M.  Conti,  Le  vie  dell’Appennino  tosco-emiliano  tra  la  tarda  antichità  e  l’alto  Medioevo,  in  AA.VV., Romanico  padano,  Romanico  europeo,  Convegno  internazionale  di  studi  (Modena-Parma  26 ottobre-1 novembre 1977), Parma 1982

A. Fatucchi, Precisazioni sulla viabilità tra Toscana e Romagna nell’età romana e nel medioevo, in P. G. Fabbri, G. Marcuccini (a cura di), Comunità e vie dell’Appennino tosco-romagnolo, Bagno di Romagna-S.Piero in Bagno 1997

A.   Fatucchi,   Riflessioni   topografiche   su   Galeata   per   l’età   antica   e   medievale,   in   AA.VV.,   Viaggiatori  di  Dio.  La  via  dei  Romei  in  Romagna,  Atti  del  Convegno  (Galeata  24  ottobre  1998),  Forlimpopoli 199

G. Fontana, Le pricipali vie di comunicazione dall’epoca romana al XVII secolo, in AA.VV., Rocche e castelli di Romagna, III, Bologna 1972

P. Foschi, Il Medioevo. Le orme dei pellegrini. Sentieri, vie pubbliche, strade, in W. Baricchi (a cura di), L’Europa e Roma nelle terre padane e adriatiche: le vie del Giubileo, Bologna 1999

C.  Mambrini,  L’itinerario  del  Monaco  Alberto  lungo  la  valle  bidentina,  in  AA.VV.,  Viaggiatori  di  Dio.  La  via  dei  Romei  in  Romagna,  Atti  del  Convegno  (Galeata  24  ottobre  1998),  Forlimpopoli  1999

L. Maraldi, La viabilità romana fra alta valle del Savio e alta valle del Tevere,
n P. G. Fabbri, G. Marcuccini (a cura di), Comunità e vie dell’Appennino tosco-romagnolo, Bagno di Romagna-S.Piero in Bagno 1997

 
L. Mascanzoni, La Descriptio Romandiole del cardinale Anglic: introduzione e testo, Bologna 1985

M. Mengozzi, Strade e pellegrini in valle Savio, «Studi Romagnoli», LI (2000), 2003

A.  Mosca,  La via Faentina da Firenze a Faenza attraverso il Mugello e la valle del Lamone, in N. Alfieri, V. di Cesare, L. Fedeli, I. Ortalli, L. Rombai (a cura di), La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno (Firenzuola-San Benedetto Val di Sambro 28 settembre-1 ottobre 1989), Bologna 1992

I.  Ortalli,  Caesena-Sassina-Balneum:  vie  e  infrastrutture  viarie  antiche  nella  valle  del  Savio,  in  N.  Alfieri, V. di Cesare, L. Fedeli, I. Ortalli, L. Rombai (a cura di), La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni, Atti del convegno (Firenzuola-San Benedetto Val di Sambro 28 settembre-1 ottobre 1989), Bologna 1992

P. Pirillo, La viabilità appenninica nella transizione dalle signorie territoriali allo Stato fiorentino. Aspetti e problemi, in AA.VV., Strade fra Val di Sieve e Romagna. Storia e archeologia, Dicomano 1995

P.  Pirillo,  Il  passaggio  dell’Alpe.  Per  una  storia  della  viabilità  medievale  fra  la  Romagna  ed  il  territorio fiorentino, «Studi Romagnoli», XLIV (1993), 1997

G. Pinto, Attraverso l’Appennino. Rapporti economici e scambi commerciali tra Romagna e Toscana nei secoli XIII-XV, in AA.VV., Medioevo imolese, Bologna 1982

E.  Repetti,  Dizionario  Geografico  Fisico  Storico  della  Toscana  contenente  la  descrizione  di  tutti  i  luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze 1843

L.  Rombi,  Prefazione:  strade  e  politica  in  Toscana  tra  Medioevo  ed  età  moderna,  in  G.  Ciampi,  Il Libro Vecchio delle Strade della Repubblica Fiorentina, Firenze 1987

R.  Stopani,  Via  Francigena,  vie  romee  e  vie  francesche:  per  una  storia  della  viabilità  a  orizzonti  sovraregionali nel mondo padano, «De strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», Centro Studi Romei, VII/2, Firenze 1999

G. Susini, Vie alte di Romagna, «La Pié», n° 5 ottobre 1985, Forlì 1985

T. Szabò, Comuni e politica stradale in Toscana e in Italia nel Medioevo, Bologna 1992

P. Tamburini, Vallata del Bidente. Viabilità: percorsi, ponti, hospitales, in I. Albertini, A. Brunelli, G.  Conti,  D.  Corbara,  L.  Prati,  P.  Tamburini,  R.  Tani,  Indagine  sulle  caratteristiche  ambientali  suscettibili di valorizzazione turistico-culturale delle vallate forlivesi. Repertorio, Castrocaro Terme-Forlì 1982

L.  Tartari,  Dalla  Valdisieve  alla  Romagna:  strade  e  mercati  romagnoli  in  età  basso  medievale,  in  AA.VV., Strade fra Val di Sieve e Romagna. Storia e archeologia, Dicomano 1995

L.  Tartari,  La  via  dei  Romei  nel  territorio  forlivese  (secc.  X-XV),  «Studi  Romagnoli»,  LI  (2000),  2003

Cristiana Zaccagnino “Una tomba con carro nell'Appennino tosco-emiliano: recupero di un rinvenimento settecentesco”, Mélanges de l'école française de Rome Année, 2006, 118-1 pp. 215-236 

 

Queste fonti bibliografiche sono riferite alle pagine dedicate al tema
"Antichi itinerari e mezzi di viaggio e trasporto"



Tutto il pubblicato in questo sito è sotto licenza "Creative Commons" sul diritto d'autore
Non opere derivate 3.0 ItaliaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale