La Romagna-Toscana:
una terra di frontiera senza confini naturali
Poco più di 90 anni una parte dell’entroterra romagnolo (le alte valli dei fiumi Santerno, Senio, Lamone, Montone, Rabbi, Bidente e Savio) era separato (da un punto di vista politico ed amministrativo) dal resto del suo territorio naturale da un sottile linea di confine che
preesisteva da quasi cinque secoli.
Una linea di confine, contrassegnata da “termini” di pietra di cui si è persa memoria.

Non opere derivate 3.0 ItaliaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Vedi tutto il materiale sulla mostra Romagna fiorentina confini paesi valli

Non opere derivate 3.0 ItaliaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale