Sulle masserie della Romagna toscana / J. Fabbroni
in Giornale Agrario Toscano, XIV, 1840
p. 134-150
[vedi versione digitale]
Il bacino della valle fino a Marradi si apre, e presenta nel suo piano una fiorente coltura del grano, del formentone e del gelso spagnolo; e sul declive, dei monti verdeggianti vigneti.
Qui, come in tutte le vallate della Romagna, la vite, meno chè ne’ piani, è riunita in appezzamenti isolati, portata a mezzo braccio da terra, ed esclude ogni altra pianta.
Il Sangioveto che ne dà, è generoso e fragrante sebbene un po’ brusco, …
I vigneti costruiti a ripiani sorretti da muri, hanno aspetto quasi di grandi scale appoggiate ai fianchi dei monti. (la) piantagione di queste vigne (è) a ritto-china, … vangano … le loro vigne orizzontalmente, così che nessuna zolla è perduta neppure coll’andare di un secolo, costume in vero che non ha tutta la provincia. …
Grano, termine medio, il 6 per
uno, seme staja 15
|
Staja |
90
|
metà
|
47.
|
1/2
|
Fave, e biade, seme 5
|
“
|
35
|
-
|
17.
|
1/2
|
Granturco, seme 3
|
“
|
100
|
-
|
48.
|
1/2
|
Castagno
|
“
|
-
|
-
|
25.
|
-
|
Staja |
138.
|
1/2
|
|||
Vino, barili
|
5.
|
||||
Retratto dei maiali netto da
spese, perdite ecc
|
Scudi
|
6.
|
-
|
-
|
|
“ delle pecore, capre, al netto
|
“
|
7.
|
-
|
-
|
|
“ dei bovi aratori
|
“
|
-
|
-
|
-
|
|
“ delle tre vacche
|
“
|
8.
|
-
|
-
|
|
“ dei tacchini
|
“
|
2.
|
50
|
-
|
|
“ della seta
|
“
|
5.
|
-
|
-
|
|
Scudi
|
28.
|
50
|
-
|
||
Consumo mensile dei detti
individui
|
Staja
|
10.
|
-
|
-
|
|
Nell’anno in carne, lardo, carne
salata, olio.
|
Scudi
|
3.
|
-
|
-
|
|
In sale, compreso quello
impiegato nella fabbricazione del formaggio
|
“
|
5.
|
-
|
-
|
|
Tassa di famiglia
|
“
|
-.
|
50
|
-
|
|
Scudi
|
8.
|
50
|
-
|
Del cappello
|
Scudi
|
-.
|
40
|
-
|
|
Di scarpe
|
“
|
1.
|
50
|
-
|
|
Di un pajo calzoni corti di
rascia, e altro da estate
|
“
|
1.
|
30
|
-
|
|
Di due camice
|
“
|
2.
|
-
|
-
|
|
Di un gibbone di rascia, e di
altro di rigatino
|
“
|
1.
|
50
|
-
|
|
Di un pajo di calze di lana e
di altro di accia
|
“
|
-.
|
60
|
-
|
|
Di un corpetto
|
“
|
-.
|
40
|
-
|
|
Di un fazzoletto
|
“
|
-.
|
10
|
-
|
|
Scudi
|
7.
|
80
|
-
|
Di due paja calze
|
Scudi
|
-.
|
60
|
-
|
|
Di un cappello
|
“
|
-
|
35
|
-
|
|
Di scarpe
|
“
|
-.
|
50
|
-
|
|
Di due camice
|
“
|
2.
|
-
|
-
|
|
Di due vestiti
|
“
|
4.
|
-
|
-
|
|
Di quattro grambiuli
|
“
|
1.
|
20
|
-
|
|
Di fazzoletti da collo ec.
|
“
|
-.
|
80
|
-
|
|
Di fascette e spilli ec.
|
“
|
-.
|
60
|
-
|
|
Scudi
|
10.
|
05
|
-
|
Cibo giornaliero
Il Giornale Agrario Toscano (1827-1847; n.s., 1854-1865), fondato nel 1827 da Giovan Pietro Vieusseux, forte del lavoro di compilazione di alcuni tra i più illustri accademici Georgofili, quali Cosimo Ridolfi, Lapo de' Ricci e Raffaello Lambruschini , rappresentava per l’epoca un formidabile strumento didattico per il mondo agricolo non solo toscano ma nazionale. Come si legge nella nota introduttiva al primo volume, la rivista aveva lo scopo di servire all'ammodernamento dell'agricoltura toscana attraverso la conoscenza delle innovazioni adottate nel resto d'Europa: doveva essere strumento di lavoro utile quindi non solo ai proprietari terrieri, ma soprattutto ai fattori ed a coloro che erano in grado di mettere in pratica le novità proposte al rinnovamento dell’agricoltura. Il Giornale agrario toscano era espressione dei princìpi di quella classe moderata toscana a cui appartenevano i fondatori della rivista, i quali tanto si erano prodigati, ad esempio, per la costituzione a Firenze delle scuole di reciproco insegnamento.
Per alcuni anni, a partire dal 1830 il Giornale Agrario toscano venne pubblicato insieme agli Atti della Accademia dei Georgofili
perché, come si apprende dalla nota introduttiva di presentazione ai
lettori, due opere così “uniformi nello scopo” avrebbero tratto
sicuramente reciproco guadagno nell’unirsi. Dal 1848 al 1853 il titolo
variò in Bullettino agrario.

Non opere derivate 3.0 ItaliaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale